Passeggiate nei piccoli cimiteri
Passeggiate nei piccoli cimiteri
Claudio Visentin - Ediciclo
Chi ha tracciato i sentieri e le strade? I morti. Chi ha dato il nome ai paesi? I morti. Chi ha costruito le case e le chiese? I morti. Chi ha disegnato le forme dei campi registrate nel catasto? I morti. Chi ha stabilito leggi, regole di convivenza, usi quotidiani? I morti.
Nei piccoli cimiteri di campagna e di paese, e ancora più nei poetici cimiteri abbandonati, lungo tutto l’Appennino, a volte i morti sembrano più presenti dei vivi. Sostando nel suo cammino, il viaggiatore si accosta alle loro vite attraverso le storie incise sulle lapidi, in un muto dialogo tra generazioni diverse. Medita sul tempo, sul passato, sulla vita; e qualche volta la morte gli fa meno paura.
INDICE
- Prologo
- Un inventario dei cimiteri
- I piccoli cimiteri
- I cimiteri abbandonati
- Dell’amore, della morte. L’arte perduta dell’epitaffio
- Epilogo
- Esercizi di cimiturismo
- Congedo
In libreria dal 1 marzo 2024.
Presentazioni
I vivi e i morti. Un dialogo (Cimitero Monumentale di Milano, Piazzale cimitero Monumentale – 20154 Milano)
Martedì 8 aprile 2025, h.18,30 letture e brani musicali di Mozart, Ravel, Dowland e Vivaldi interpretati dal Duo Florìdo (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria - locandina)
Progetto Teatro Naturale Percorsi Urbani (Comune di Santa Maria di Sala)
Domenica 23 febbraio 2025, h.10,45 sosta al Salotto della Musica a Campocroce di mirano e presentazione del libro (locandina)
Festival letterario diPassaggio 2024 II Edizione (Cimitero di Staglieno, Genova)
Domenica 1 dicembre 2024, mattinata Visita guidata del cimitero monumentale di Staglieno (sito RAI) e laboratorio di scrittura di viaggio (locandina).
Librerie Paoline (Via Cesare Battisti 7, Vicenza)
Sabato 26 ottobre 2024 ore 11:00
Halloween senza zucca (Biblioteca Giardino, Via Curie 22/a, Modena)
Venerdì 25 ottobre 2024 ore 17:45 con Maria Vittoria Scaglioni (programma e locandina)
Letteraltura 2024 Festival Post (Via Panoramica, Verbania)
Sabato 18 ottobre 2024 ore 17:00 Visita al vecchio Cimitero di Fondotoce e presentazione del libro Passeggiate nei piccoli cimiteri (invito - programma del festival)
Transitare (Castello di Calendasco - Piacenza)
Domenica 29 settembre 2024 ore 15:30 con Anna Leonida e Adele Boncordo (invito)
Chilometro zero (Biblioteca cantonale di Bellinzona - Viale Stefano Franscini 30a - Bellinzona)
Giovedì 29 agosto 2024 ore 18:30 con Giulio Foletti e Stefano Vassere (locandina)
Pieve di Vaccarezza (Bobbio - Piacenza)
Sabato 10 agosto 2024 ore 18:00 con Anna Leonica e Adele Boncordo (locandina, programma degli eventi)
Libreria Namastè (Via Emilia 168/a, Tortona)
Sabato 18 maggio 2024 (locandina) preceduta da un laboratorio di scrittura
Biblioteca Comunale decentrata Besurica (Via Perfetti, 2 - Piacenza)
Venerdì 17 maggio 2024 ore 17:30 (locandina)
Salone del libro di Torino (Stand Associazione Editori Veneti - PAD OVAL V125-U126)
Domenica 12 maggio 2024 ore 16:00 (invito)
Libreria Arcadia (Via Felice e Gregorio Fontana, 16, 38068 Rovereto TN)
Sabato 20 aprile 2024 ore 19:00 (locandina)
Libreria Gulliver (Museo Africano, Vicolo Pozzo 1 - Verona)
Giovedì 11 aprile 2024 ore 20:30 con Elena Bonini e Luigi Licci (locandina)
Libreria Tarantola Ubik (Via Vittorio Veneto, 20 - Udine)
Giovedì 4 aprile 2024 ore 18:00 (locandina)
Quo Vadis? La libreria del viaggiatore (Corso Garibaldi, 4/C - Pordenone)
Mercoledì 3 aprile 2024 ore 20:45 con Lorenza Stroppa (locandina)
Antico Caffé San Marco (Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste)
Martedì 2 aprile 2024 ore 18:00 (invito), con Riccardo Cepach
Fa' la cosa giusta (Fieramilanocity, Padiglione 3 area Turismo PD 22 - Milano)
Domenica 24 marzo 2024 ore 16:00 con Michele Lauro
Libreria Vittorio Giovannacci (via Italia 14, Biella)
Sabato 23 marzo 2024 ore 17:30 (locandina) preceduta da un laboratorio di scrittura
TESTO - Come si diventa un libro (Stazione Leopolda - Firenze)
Sabato 24 febbraio 2024 ore 19:00 con Martina Castagnoli, libraia (locandina)
Rassegna stampa
Freschi di stampa: le novità in libreria - Il T Quotidiano autonomo del Trentino Alto Adige / Südtirol, Sabato 24 febbraio 2024
Il “cimiturismo” di Visentin diventa un libro nelle passeggiate tra i cimiteri si insegna la vita - Libertà, Venerdì 1 marzo 2024
Passeggiate nei piccoli cimiteri - RSI Rete Uno, Millevoci, Venerdì 15 marzo 2024
Livio Partiti intervista Claudio Visentin, "Passeggiate nei piccoli cimiteri" - Il posto delle parole, Domenica 24 marzo 2024
Marisa Macchi intervista Claudio Visentin - Radio Capodistria, Calle degli orti grandi - Libri d@mare, Venerdì 29 marzo 2024
Un libro sulle passeggiate nei cimiteri - Messaggero, Sabato 30 marzo 2024
Le passeggiate nei cimiteri un balsamo per l'anima prigioniera del presente - Il Piccolo, Domenica 31 marzo 2024
Anna Piuzzi intervista Claudio Visentin - Radio Spazio 103, Libri alla radio, Venerdì 5 aprile 2024
A spasso tra le case dei morti - Azione, Lunedì 8 aprile 2024
Viaggio nel silenzio (una guida illustrata) - laRegione, Giovedì 11 aprile 2024
La morte si fa smart - RAI Radio 3, Fahrenheit, Giovedì 11 aprile 2024
Quella passeggiata è bella da morire - Sole24Ore, domenica 14 aprile 2024
Sergio Valzania parla del libro "Passeggiate nei piccoli cimiteri", Originale ricerca sui piccoli cimiteri, quasi abbandonati, dei paesi dell’Appennino centrale - La biblioteca di Gerusalemme, sabato 20 aprile 2024
Claudio Visentin: "Passeggiate nei piccoli cimiteri". Viaggio tra i piccoli camposanti e la letteratura - Il Popolo, domenica 21 aprile 2024
Quell'andar per cimiteri e scoprire storie sepole - Provincia, Verona fedele, domenica 28 aprile 2024
Ticinonews 15 maggio 2024 - Presentazione del libro “Passeggiate nei piccoli cimiteri”
Turismo del camposanto - 20 minuti, martedì 11 giugno 2024
“Passeggiate nei piccoli cimiteri” di Claudio Visentin (Ediciclo editore), FQ Magazine, sabato 20 luglio 2024
Itinerari letterati o fuori dai giri. Guide per turisti controcorrente, Libero, sabato 20 luglio 2024
A Vaccarezza Visentin e le "Passeggiate nei piccoli cimiteri", Libertà, venerdì 9 agosto 2024
Cimiteri, un turismo per la vita - RAI Radio 3, Lovely Planets, Martedì 13 agosto 2024
I piccoli cimiteri di Visentin «che sanno insegnare la vita», Libertà, venerdì 23 agosto 2024
E il camminar m'è dolce tra queste lapidi, Naufraghi.ch, domenica 25 agosto 2024
Le nostre Spoon River con Claudio Visentin, Libertà, lunedì 2 settembre 2024
Turné nei paesaggi sublimi, RSI.ch, sabato 21 settembre 2024
L'appetito vien leggendo, VCOAzzurra TV, mercoledì 23 settembre 2024
Alla fine della strada, DOVE - Storie di vita, venerdì 25 ottobre 2024
«Nei piccoli cimiteri storie di vita. Quelle tombe aiutano a non avere paura», Il Giornale di Vicenza, giovedì 24 ottobre 2024
Strada Regina - RSI puntata di sabato 2 novembre 2024
RAI 2 - Eat Parade puntata di venerdì 1 novembre 2024
Cimiteri tra memoria e speranza, Messaggero - Reportage / 2, novembre 2024
RSI Rete UNO, Millevoci, venerdì 31 ottobre 2025
Passeggiare nei cimiteri, luoghi di incontri, di ricordi e di storie. Intervista a Claudio Visentin
RSI Rete UNO, Telegiornale, sabato 1 novembre 2025
Stranieri illustri sepolti in Svizzera: Claudio Visentin intervistato sulle curiosità della tomba di Coco Chanel a Losanna
RSI Rete UNO, Telegiornale, domenica 2 novembre 2025
Stranieri illustri sepolti in Svizzera: Claudio Visentin intervistato sulle curiosità della tomba di Patricia Highsmith
I vostri commenti
Molto di più di quanto mi aspettassi. Lettura proprio gradevole, curiosa e sorprendente! Un tassello in più per la conoscenza del nostro Appennino.
Sto leggendo Passeggiate nei piccoli cimiteri e lo trovo molto interessante. In ogni mio giro cerco sempre il cimitero per conoscere meglio chi era stato lì. Grazie!
Volevo ringraziarla per avere dato luce a luoghi tanto lontani grazie al suo libro sui fari Stevenson. Grazie di cuore per questa luminosa lettura sulla terra da me tanto amata.
Letto d'un fiato. Bello! Appassionante!
"Passeggiate nei piccoli cimiteri" è una riflessione sulla brevità della vita, più che una guida per tanatoturisti - o cimituristi -.
Visitare i cimiteri dei luoghi in cui si viaggia può offrire una profonda comprensione della storia e delle radici di un popolo. Claudio Visentin ci conduce in quelli dimenticati e abbandonati, dove prevale un silenzio denso di passato. La sua passione per scritte ed epitaffi – quelle frasi incise sulle lapidi – diventa un invito a riflettere sulla propria vita e a scoprirne il nucleo più intimo. Proprio per questo, Visentin suggerisce di scrivere personalmente il proprio epitaffio, senza deleghe, come atto di consapevolezza.
"Il mondo è un immenso cimitero," dice, in cui i morti continuano a vivere grazie alle loro opere e alla loro influenza, intrecciati con la vita dei vivi. Visentin sottolinea una grande verità: "la morte è l'ultimo tabù, da quando il sesso è stato addomesticato." Eppure, dovremmo farle spazio e tenerla vicina, proprio perché ci spaventa. In attesa dell’inevitabile, continuiamo a passeggiare, a camminare, senza fermarci.
Dopo la lettura del libro sono andata a visitare il cimitero dell’isola di Gorgona, una storia incredibile”.
Quella di andare per piccoli cimiteri è una costante anche dei miei lunghi e lenti viaggi con la Vespa per l’Europa. Grazie ancora per il suo bel libro.
Ho terminato di leggere (in un soffio) il suo libro “Passeggiate nei piccoli cimiteri”. Grazie del grande regalo che mi ha fatto, quello di aver messo delle parole su ciò che mi anima, e che non riesco a esprimere, quando cerco di ricostruire vita e morte di persone della mia valle, frugando negli archivi e in internet, “intervistando” i discendenti, aprendo il cancello di molti cimiteri e assaporando le emozioni emananti da epitaffi e vecchie fotografie sulle tombe. Con riconoscenza.
Sarei rimasta ad ascoltarlo per ore. Una persona che ti rende partecipe della sua passione non con sussiego, ma con ironia. La presentazione più particolare e appassionata cui abbia assistito fino ad ora.
Un autore simpatico, istrionico ed esuberante, che è riuscito a trasmetterci la sua passione e il suo entusiasmo per un tema che avevamo da sempre considerato serioso e delicato.
Il libro è davvero delizioso.
Un librino prezioso. Passo molto tempo in giro per cimiteri, un po' ovunque dove posso.
Che bel libro, grazie Claudio per averlo scritto!
Sto leggendo con gusto il libro. Le parole misurate hanno trovato terreno adeguato e scivolano precise sulle vite eterne di tanti dimenticati. Ti vien voglia di passeggiare tra le lapidi.
Che bello questo librino. Ho da poco iniziato a leggerlo e mi ha subito affascinata.
Ieri l'ho ricevuto e ieri l'ho letto. Da affezionata frequentatrice degli Appennini e dei cimiteri, non mi potevo sottrarre.. mi è piaciuto molto!
Hai creato qualcosa di bello!
Quante notizie per piccolissimi viaggi impensabili! E grazie per i Vivi dei Cimiteri.
